Andrea Pellicani, nato a Rho nel 1966, si è specializzato presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Architetto d’Interni e designer, si è formato ed ha collaborato con grandi nomi del panorama artistico e culturale italiano: da Luca Scacchetti a Nanda Vigo, da Franco Raggi a Jorrit Tornquist, fino a Flaminio Gualdoni e Ugo La Pietra. Forte di questa formazione, è sempre alla ricerca di nuovi stimoli ed esperienze e ha portato avanti la passione per l’arte e l’artigianato artistico in modi diversi, dimostrando notevole ecletticità: insegnante di Progettazione del Modello presso l’International College of Arts and Sciences di Milano per 3 anni, consulente artistico e progettista di oggetti unici, ricercatore per lo sviluppo dei prodotti alla FMR di Bologna, organizzatore e autore di numerose mostre, curatore di cataloghi, autore di poesie, disegnatore di gioielli e illustratore. Dal 2016 partecipa al Concorso “Arte in Arti&Mestieri” di Suzzara (Mn), sempre selezionato per la mostra dei lavori meritevoli. Una sua opera sul riciclo, “Minuteria meccanica”, ha ricevuto menzione d’speciale. Nel 2018 è stato tra i 6 artisti invitati alla sezione speciale per realizzare un opera per la sede del Concorso, l’Istituto F. Bertazzoni. Nel 2019 cura e realizza la mostra “Leonardo 500 anni dopo – Tributo al Genio” presso la Galleria Fatto ad Arte di Milano, dove spone insieme all’artista Lady Be. La mostra viene selezionata dal Comitato dei Comuni sui Navigli come evento itinerante nell’ambito delle celebrazioni del genio vinciano nell’hinterland ovest milanese. Sue opere, data la ricerca sul riciclo e la valenza del messaggio, vengono selezionate per essere esposte al “The Green Symposium” di Napoli del 5 e 6 marzo 2020. La manifestazione, purtroppo, è stata cancellata all’ultimo istante a causa della pandemia da Coronavirus. Nel mese di marzo/aprile 2020 una sua opera è stata selezionata tra le 41 (su circa 200 pervenute) per la mostra virtuale “L’Arca di Noè” indetta da Ex Fabbrica delle Bambole di Milano ed è la prima delle escluse dalla votazione su Instagram dalle 15 della mostra finale di settembre. Nel mese di aprile 2020 sono state scelte sue 20 opere che hanno composto la mostra personale “Vite parallele” presso Il Salotto di Milano, prima mostra in assoluto dopo il lockdown. L’esposizione, inizialmente prevista dall’8 al 30 luglio, per il successo e l’accoglienza favorevole è stata prorogata fino al 10 settembre. Nel mese di settembre 2020 sarà inserito nel catalogo per i 20 anni del Concorso “Arte in Arti&Mestieri” di Suzzara e una sua opera è stata selezionata e sarà presente nella mostra dei lavori più significativi. Diverse sue opere sono state portare da Artenetwork dei fratelli Orler ad Arte Fiera di Parma dal 3 all’11 ottobre 2020 ed esposte durante la mostra e nelle dirette televisive condotte in loco da Willy Montini. Nel 2021 è proseguita la collaborazione con Artenetwork con la partecipazione ad ArtePadova 2021 e la partnership per la presentazione del suo libro “Collezionare edizioni con interventi d’artista” presso il Libraccio di v.le Romolo a Milano. Partecipa inoltre all’evento “Dante eterno. 1321-2021” alla Fondazione F. Bertazzoni di Suzzara (Mn) ed è presente nella pubblicazione omonima; è tra i 12 autori della mostra “I cambiamenti climatici” a cura di Simona Heart e Giorgio Lodetti alla Libreria Bocca di Milano e viene scelto come artista di copertina per la Agenda Artisti 2022 della medesima, storica libreria milanese. È presente nel Catalogo Sartori-Annuario Artisti 2022.